Turismo di Comunità: una scelta sostenibile
Il modello di turismo sostenibile, quello che anche la CADORE s.c.s. ha scelto di promuovere nel nostro territorio, sta ritagliandosi uno spazio sempre più significativo anche in Cadore, dove l’attenzione a offrire modalità diverse di vivere il viaggio e la vacanza è anche una necessità per distinguersi da quanto proposto nelle regioni limitrofe e una proposta che si avvicina maggiormente alla vocazione del territorio.
Il Turismo sociale è anche, un modo per mettere a valore le risorse locali.
Aumentare le relazioni di scambio, fare reti per sviluppare processi di co-innovazione e co-investimento, costruire network allargati per ampliare i nostri spazi e costruire un sistema che insieme ad altri soggetti ci permetta di reggere meglio alle complessità del momento e alla crisi che attraversa tutti indistintamente.
È a partire da queste premesse che la CADORE S.C.S. ha cominciato a confrontarsi con imprenditori sociali che operano nel settore turistico.
Il progetto TURISMO DI COMUNITA’ sarà parte di questo percorso e andrà ad aggiungersi ai lavori che produciamo in campo ambientale e nei servizi. Già ora le attività di manutenzione del territorio, che la CADORE S.C.S. organizza e gestisce attraverso la cura dei piccoli manufatti, dei boschi, dei prati, contribuiscono a migliorare l’attrazione turistica dell’ area. La CADORE S.C.S. quindi non solo dà occupazione a persone svantaggiate e con difficoltà di accesso al mondo del lavoro, ma si propone come strumento per offrire opportunità di lavoro per giovani laureati in attività qualificate ( laureati in scienze forestali, in conservazione dei beni culturali, ed altro ancora).
Questo progetto vuole essere l’occasione per mettere a frutto i saperi e le conoscenze, individuali e collettive, presenti nel nostro territorio, rendere fruibili le originalità naturalistiche, ambientali, culturali e di architettura rurale presenti nei nostri paesi e, con questo, generare valore e valori attraverso una relazione di scambio residenti – viaggiatori che il “turismo di comunità” rende praticabile.
Questa nuova esperienza, di cui vogliamo rendere partecipi gli abitanti della nostra montagna e i viaggiatori stessi, è stata intrapresa e condivisa con LE MAT – L’accoglienza turistica degli imprenditori sociali.
Le Mat – Special Places, Special People, Special Values
È un marchio (sociale) che identifica l’accoglienza turistica degli imprenditori sociali, una accoglienza speciale, in tanti luoghi davvero speciali, fatta da persone speciali che si adoperano per i valori dell’inclusione, della cooperazione, della partecipazione, dell’imprenditorialità sociale per salvaguardare e sviluppare il paesaggio… in modo sostenibile!
Le Mat rendel’impresa socialevisibile e VIAGGIABILE.
Un viaggio a marchio Le Mat ti fa conoscere i cooperatori sociali da vicino:
Noi imprenditori sociali Le Mat vorremmo che nelle nostre città o campagne il turismo non fosse soltanto una importante specializzazione produttiva ma una opportunità per restituire valore alle tante opere, alle invenzioni e battaglie straordinarie delle persone che hanno vissuto e che vivono in quel territorio coltivando con attenzione la terra, costruendo nuove opportunità perché le persone possano sviluppare i propri talenti e culture e la voglia di cambiare, sconfiggendo ingiustizie e calamità, includendo nelle comunità locali tutti anche i più strani e accogliendo chi passa; vorremmo che il turismo fosse una apertura all’incontro con l’altro, diverso da noi, il viaggio alla scoperta delle mille e una storia di cui si compongono i territori e le mille storie e culture di cui è portatore il viaggiatore…